Giuseppe Pellegrino
Il medico umanista
Dott. Giuseppe Pellegrino - 2025
Tel: 3494466216 - dottor.gp@libero.it
La nicotina è una sostanza che, attraverso il fumo di tabacco, arriva al sistema nervoso in pochi secondi. Nel 1998 la medicina ufficiale ha affermato che la nicotina crea dipendenza alla pari delle altre sostanze tossiche. A livello cerebrale provoca una sensazione di benessere e di piacere; tutto ciò spinge il fumatore ad accendere un'altra sigaretta.
Diversi studi mettono in relazione la dipendenza da nicotina con i disturbi dell’umore e i disturbi d’ansia, altri studi invece hanno indagato la correlazione tra tali disturbi ed i tentativi o gli esiti per smettere di fumare.
L’uso di tabacco può aumentare a livello fisico il rischio di:
L’astinenza da nicotina crea nel soggetto:
Smettere di fumare non è un compito facile, spesso l’astinenza produce sintomi da astinenza che iniziano poche ore dopo la sospensione, per questo motivo è auspicabile un sostegno ed un intervento integrato, associando la terapia farmacologica a quella psicologica.